Il Tecnico Superiore Esperto della filiera frutticola Mediterranea è una figura professionale che riesce concretamente ad offrire risposte adeguate alle esigenze attuali del Sistema Agro-alimentare, essendo stata delineata di concerto con i rappresentanti del tessuto imprenditoriale sulla base dei requisiti propedeutici ad un inserimento lavorativo nelle diverse aree della filiera: dalla produzione alla trasformazione fino alla commercializzazione dei prodotti frutticoli Mediterranei. Avendo sviluppato competenze inerenti ogni singola fase del ciclo di vita del prodotto, il Tecnico Superiore Eperto delle Filiera frutticola Mediterranea è in grado di progettare e gestire attività produttive frutticole operando con piena consapevolezza delle situazioni ambientali e degli orientamenti del mercato, assicurando l’economicità dei processi e la qualità dei prodotti. Potrà inserirsi in imprese che producono, lavorano, trasformano, distribuiscono e commercializzano generi agro-alimentari apportando innovazioni tecnologiche e ottimizzando le linee di intervento in virtù di un avanzamento qualitativo e di una valorizzazione delle produzioni agroalimentari nei mercati locali ed internazionali. Il nuovo professionista conoscerà il comparto agro-alimentare in ogni suo dettaglio; sarà in grado di gestire e controllare i processi produttivi dell’intera filiera di riferimento, di valutare le materie prime e di selezionare fornitori affidabili e convenienti; amministrerà i diversi sistemi di certificazione della qualità e sarà un esperto conoscitore di legislazione igienico-sanitaria in campo alimentare; agevolerà inoltre l’integrazione fra le diverse filiereconoscendo il ciclo di vita dei prodotti, la gestione dei processi produttivi, le reti distributive e le proprietà dei singoli mercati sui quali costruire adeguati piani di marketing.
Il percorso formativo di 2 anni è suddiviso in 4 semestri, per un totale di 1800 ore e prevede:
– 1000 ore di lezioni frontali in aula (Ambito Teorico e pratico/laboratoriale);
– 800 ore di stage aziendali in aziende leader del settore (Ambito stage aziendali/tirocini formativi/alternanza).
Il Corso è a titolo gratuito e tutti gli allievi avranno diritto al materiale didattico collettivo ed individuale. Le attività didattiche si articoleranno in modo diverso, a seconda delle necessità e/o luoghi fisici nei quali saranno erogate le docenze, e potranno perciò essere costituite da moduli che andranno da un minimo di 2 ore ad un massimo di 8 ore giornaliere dal lunedì al sabato.
Nei periodi di stage le attività si articoleranno in un massimo di 8 ore giornaliere, che saranno svolte presso aziende partner, presso aziende a queste associate o presso altre realtà del settore presenti sul territorio regionale, nazionale e/o internazionale.
Intervallo di presentazione domanda:
18/11/2024 – 28/02/2025