Attraverso lo studio di materie di base della cultura agroalimentare, della storia e delle tradizioni locali e delle nuove tipologie di marketing digitale, il corso permetterà di acquisire le informazioni che, attraverso elementi di marketing classico e digitale, comunicazione e vendita, anche in mercati internazionali, permetteranno allo studente di mettere insieme expertise non facilmente reperibili nel mercato del lavoro.
L’allievo sarà in grado di sviluppare e gestire strategie di marketing digitale adattate alle esigenze del settore agroalimentare. Inoltre, acquisiranno competenze tecniche avanzate nel marketing online, approfondendo le dinamiche del settore agroalimentare e sviluppando capacità di guidare strategie di marketing digitali di successo per promuovere prodotti alimentari e aziende in continuo dinamismo
È necessario un Diploma quinquennale, oppure un diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale + un corso annuale IFTS. le candidature sono aperte tutto l’anno. È prevista una valutazione di ingresso di tipo tecnico-motivazionale. Sono disponibili 25 posti per ogni edizione del percorso formativo.
In relazione al proprio Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) e all’Indicatore di Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE), è possibile ottenere una borsa di studio per i fuori sede, per i residenti nella stessa località di svolgimento del corso e per i pendolari.
Frequenza obbligatoria
Percentuale massima di assenza 20%
Lezioni
Aula di teoria e laboratori, dal lunedì al venerdì, 5/6 ore al giorno
Verifiche in itinere
A conclusione di ciascun modulo didattico-formativo, è prevista la somministrazione di questionari di verifica delle conoscenze e competenze acquisite