Cosa fa

Il Digital Marketing Manager per l’Agroalimentare è responsabile della pianificazione, dell’implementazione e della supervisione delle strategie di marketing digitale per promuovere i prodotti alimentari.
Questo ruolo implica l’acquisizione di competenze specifiche nel settore della creazione di contenuti di alta qualità, la gestione delle campagne pubblicitarie online, l’ottimizzazione dei siti web e la misurazione delle performance attraverso l’analisi dei dati.
Livello EQF 5

Ambito di attività

Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare Tecnici Superiori con specifiche competenze linguistico-relazionali ed una profonda conoscenza dei prodotti agroalimentari del territorio regionale e nazionale, anche mediante l’utilizzo delle diverse tecnologie della comunicazione (web, visual and multimedia communication).
La figura in uscita è in grado di pianificare, gestire, monitorare e promuovere l’offerta agro-industriale, definire e implementare le azioni di marketing digitale.

Indice della Pagina

Dove Lavora

Attraverso lo studio di materie di base della cultura agroalimentare, della storia e delle tradizioni locali e delle nuove tipologie di marketing digitale, il corso permetterà di acquisire le informazioni che, attraverso elementi di marketing classico e digitale, comunicazione e vendita, anche in mercati internazionali, permetteranno allo studente di mettere insieme expertise non facilmente reperibili nel mercato del lavoro.
L’allievo sarà in grado di sviluppare e gestire strategie di marketing digitale adattate alle esigenze del settore agroalimentare. Inoltre, acquisiranno competenze tecniche avanzate nel marketing online, approfondendo le dinamiche del settore agroalimentare e sviluppando capacità di guidare strategie di marketing digitali di successo per promuovere prodotti alimentari e aziende in continuo dinamismo

Titolo di studio

Digital Marketing Manager per l’Agroalimentare

Stage in azienda

L’attività di stage/tirocinio viene effettuata nelle stesse aziende che hanno evidenziato il fabbisogno che ha condotto alla progettazione del percorso formativo.
Nel 90% dei casi i nostri studenti vengono assunti da aziende del settore entro un anno dal diploma.

Come si accede

È necessario un Diploma quinquennale, oppure un diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale + un corso annuale IFTS. le candidature sono aperte tutto l’anno. È prevista una valutazione di ingresso di tipo tecnico-motivazionale. Sono disponibili 25 posti per ogni edizione del percorso formativo.

Borse di studio

In relazione al proprio Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) e all’Indicatore di Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE), è possibile ottenere una borsa di studio per i fuori sede, per i residenti nella stessa località di svolgimento del corso e per i pendolari.

Sede del corso

Didattica

Frequenza obbligatoria Percentuale massima di assenza 20% Lezioni Aula di teoria e laboratori, dal lunedì al venerdì, 5/6 ore al giorno Verifiche in itinere A conclusione di ciascun modulo didattico-formativo, è prevista la somministrazione di questionari di verifica delle conoscenze e competenze acquisite

Il piano di studi

Cerca

Ricerche Frequenti

Informazioni legali

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonchè i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.

CENTRO DI RADIODIAGNOSTICA

P.I. 02535080820